italiano | deutsch | english
Comune di Bolzano Stadt Bozen città di Bolzano
BolzanoFestivalBozen Home Page
01.08-29.09
BolzanoFestivalBozen 2012
 

09.08.-06.09.
Antiqua Programma Concerti 2011 Bolzano Festival Bozen
 
59.CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE 
E FESTIVAL FERRUCCIO BUSONI

02/09/2012
back
02.09. | ore 17.00

Villa Friedman, Seis am Schlern

Achtung: Geschlossene Veranstaltung für die Freunde des Busoniwettbewerbes!


Peter Froundjian: Ignaz Friedman, der verkannte Titan am Klavier?


PETER FROUNDJIAN Klavier


I. Friedman
Mazurka, Op. 49 Nr. 1
Prélude, Op. 80 Nr. 3

Esquisse, Op. 26 Nr. 3
Masovienne (1916)


 

Peter Froundjian, künstlerischer Leiter des Klavierfestivals in Husum und ausgezeichneter Kenner aller vorstellbarer und nicht vorstellbarer Klavierraritäten, zeigt die verkannte Größe des Ausnahmepianisten Ignaz Friedman auf, der über 10 Jahre in Seis am Schlern verbracht hat. Geschlossene Veranstaltung für die Freunde des Busoniwettbewerbes. Eine gute Gelegenheit Freund des traditionsreichen Bozner Klavierwettbewerbes zu werden!


Werden auch Sie Freund der Stiftung des Klavierwettbewerbs F. Busoni!
Info: +39 0471 976568 funk@concorsobusoni.it

 

 

 


INCONTRI E STORIE

Per la 59a volta i giovani pianisti di tutto il mondo sono pronti a darsi appuntamento a Bolzano per conquistare la qualificazione all’ambito Premio Busoni. Grazie alla formula biennale, adottata già da qualche tempo, il Concorso Busoni ha ritrovato nuova freschezza; una giuria internazionale individuerà quest’anno i 24 candidati, che l’anno prossimo, in un clima di grande tensione, si sfideranno a suon di note per giungere alla finalissima e aggiudicarsi il primo premio.
Alla prima fase del concorso si accompagna un festival di alta caratura, che quest’anno presenta incontri musicali significativi e appassionanti storie da raccontare.

Alfred Brendel
incontra i tre laureati dell’ultimo Concorso Busoni, nell’ambito di una masterclass pianistica aperta al pubblico. Oltre a quella bolzanina, sono previste fermate al Klavierfestival di Ruhr e nell’avveniristica Sala concertistica HARPA di Reykjavik; grazie a una collaborazione con il Jazzfestival Alto Adige il pianista Stefano Bollani incontra giovani talenti del pianoforte, con i quali lavorerà per apporre nuovi accenti tra jazz e musica classica.
Il pubblico potrà incontrare nuovamente due Premi Busoni: Michail Lifits, primo premio del 2009 tutt’ora in carica e Louis Lortie, uno dei più significativi premi Busoni, alle prese con un inusuale programma di Liszt.

Storie da raccontare: i giovani pianisti del Conservatorio di Bolzano festeggiano il 100.mo compleanno di John Cage che cadrà il 5.09.2012; la vincitrice del Concorso Pianistico di Montreal, Beatrice Rana, omaggia Ignaz Friedman a Siusi nell’omonimo Istituto Musicale a lui dedicato, mentre l’islandese pianista Vikingur Olafsson si muove alla scoperta delle impronte lasciate da Glenn Gould e della sua „Idea of North“.
La scuola pianistica russa è rappresentata da due personalità musicali differenti: Grigory Sokolov che torna ad entusiasmare il pubblico bolzanino, dopo il successo ottenuto con il recital di due anni fa, e Daniil Trifonov, nuova stella del firmamento pianistico dopo la conquista del primo Premio al Concorso Tchaikovsky. Il Festival esce dalle sale concertistiche per coinvolgere la città: gli entusiasti allievi degli istituti musicali di tutta la provincia si incontreranno a Bolzano per dimostrare le loro capacità all’interno delle Gallerie di negozi del centro storico; Con un’installazione realizzata site specific nel tessuto urbano, l’artista Julia Bornefeld manifesta la propria personale concezione del reale strumento, il Pianoforte.